Il giardino delle rose

Scuola Secondaria di secondo grado

"GIARDINO DELLE ROSE": Un'Oasi Inclusiva per la Crescita

Obiettivi

Obiettivi Generali:

·         Promuovere l'inclusione sociale e la partecipazione attiva dei ragazzi.

·         Stimolare la sfera sensoriale attraverso il contatto con la natura.

·         Favorire lo sviluppo di autonomie e competenze pratiche.

·         Offrire un ambiente rilassante e terapeutico.

·         Incoraggiare la creatività e l'espressione individuale.

·         Rinforzare l'autostima e il senso di appartenenza.

Obiettivi Specifici:

·         Area Sensoriale:

o    Riconoscere diverse tipologie di piante e fiori.

o    Sperimentare diverse consistenze di terra, acqua e materiali naturali.

o    Coltivare piccole piante aromatiche per stimolare l'olfatto.

o    Creare percorsi sensoriali con materiali diversi (ciottoli, corteccia, erba).

·         Area Manuale e di Cura:

o    Imparare le basi della semina, del trapianto e dell'innaffiatura.

o    Utilizzare strumenti da giardinaggio semplici e sicuri.

o    Prendersi cura delle piante, sviluppando il senso di responsabilità.

o    Realizzare piccoli manufatti con elementi naturali raccolti.

·         Area Creativa ed Espressiva:

o    Utilizzare colori naturali per dipingere sassi o foglie.

o    Creare piccole sculture con materiali naturali.

·         Area Sociale e Relazionale:

o    Collaborare in piccoli gruppi per la realizzazione di attività comuni.

o    Condividere esperienze e scoperte.

o    Sviluppare il rispetto per la natura e per il lavoro degli altri.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: circa 100 ore durante l'intero anno scolastico

Contenuti

Attività Proposte:

·Laboratorio di Semina e Trapianto: Attività pratiche per imparare a piantare semi e trapiantare piccole piantine.

·Laboratorio di Arte Naturale: Utilizzo di elementi naturali (foglie, fiori, rami, sassi) per creare opere artistiche.

·Creazione di un Percorso Sensoriale: Realizzazione di un percorso calpestabile con diverse superfici (sabbia, ciottoli, erba, legno).

Metodologie Didattiche:

·Apprendimento Esperienziale: “Imparare facendo” attraverso attività pratiche e concrete.

·Approccio Sensoriale: Valorizzazione dell’esplorazione attraverso i cinque sensi.

·Didattica Inclusiva: Adattamento delle attività e dei materiali alle diverse esigenze e stili di apprendimento.

·Lavoro di Gruppo e Cooperativo: Promozione della collaborazione e dell’aiuto reciproco.

·Flessibilità e Personalizzazione: Adattamento continuo delle attività in base alle risposte e ai progressi dei ragazzi.

      ·Rinforzo Positivo: Valorizzazione degli sforzi e dei risultati raggiunti.

Il “Giardino delle Rose” rappresenta un’opportunità preziosa per offrire ai ragazzi con diverse abilità un ambiente ricco di stimoli, dove poter esprimersi, imparare e crescere in un contesto di inclusione e rispetto. Attraverso il contatto con la natura e le attività proposte, si mira a favorire il loro benessere globale, sviluppando autonomie, competenze e un maggiore senso di autostima. Questo giardino non è solo un luogo fisico, ma un seme piantato per coltivare un futuro più inclusivo e ricco di opportunità per tutti.

giardino

 

 

Il progetto ha offerto una serie di esperienze pratiche e coinvolgenti, rivelatesi efficaci nello stimolare un apprendimento attivo e multisensoriale.
Il progetto si è articolato in step fondamentali: Inizialmente, sono state realizzate attività dedicate alla semina e al trapianto, offrendo ai partecipanti l'opportunità di comprendere concretamente il ciclo di vita delle piante e di acquisire manualità nel giardinaggio. Parallelamente, è stata esplorata la creatività attraverso l'arte naturale, utilizzando gli elementi che la natura ci offre come fonte di ispirazione per realizzare piccole creazioni uniche. Un'altra tappa fondamentale ha riguardato il riconoscimento e la coltura delle erbe aromatiche, un modo per risvegliare i sensi e scoprire i profumi e le proprietà del mondo vegetale circostante. Infine, è stato creato un percorso sensoriale, un'esperienza tattile che ha permesso di scoprire diverse consistenze e materiali attraverso il contatto diretto.
Per accompagnare al meglio questo percorso di scoperta, è stato adottato un approccio didattico basato sull'apprendimento esperienziale, dove il "fare" è diventato il motore dell'apprendimento. È stata valorizzata l'esplorazione attraverso tutti i sensi, incoraggiando una connessione profonda con l'ambiente circostante. È stata prestata particolare attenzione all'inclusività, adattando le attività e i materiali per rispondere alle diverse esigenze e stili di apprendimento di ciascuno. Il lavoro di gruppo e la cooperazione sono stati strumenti preziosi per favorire lo scambio e la crescita collettiva. È stato mantenuto un approccio flessibile e personalizzato, pronti ad adattare le proposte in base alle risposte e ai progressi dei partecipanti. Infine, un'attenzione costante al rinforzo positivo ha contribuito a valorizzare l'impegno e i risultati raggiunti, alimentando la motivazione e la fiducia in sé stessi.

Schede didattiche correlate