P.O.R. PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 Asse IX – Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione Azione 9.5 “Interventi di contrasto alle discriminazioni” (FSE) Sub-Azione 9.5.a “Progetti integrati di inclusione attiva rivolti alle vittime di violenza, di tratta e grave sfruttamento, ai minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età, ai Beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria e alle persone a rischio di discriminazione”. Avviso pubblico “RENAISSANCE (A.D. n. 181 del 29/07/2022 - Estremi graduatoria: A.D. n. 303 del 29/12/2022 BURP n. 2 del 05/01/2023)
L’IISS “Canudo-Marone – ITI Galilei” di Gioia del Colle (Ba) in partnership con la Società Cooperativa Sociale Solidarietà, organizza il Corso “CREAIMPRESA: Azioni di supporto e sviluppo alla creazione d’impresa”. Un percorso di accompagnamento all’autoimprenditorialità o alla creazione di nuove imprese per persone a rischio di discriminazione.
FINALITÀ
La proposta progettuale è finalizzata a dotare le persone a rischio di discriminazione, per garantire l’inserimento nel mercato del lavoro con attività di impresa o di lavoro autonomo, di tutti quegli strumenti utili ed efficaci per l’avvio di start-up d’impresa o forme di autoimprenditorialità. Se è infatti vero che le persone a rischio di discriminazione possono subire un’esclusione dal mercato del lavoro, è altrettanto vero che, con risorse e strumenti efficaci per orientarsi al “Fare Impresa”, possono recuperare quel gap oggi esistente nell’accesso al mercato del lavoro.
L’oggetto dell’azione consiste nella erogazione a favore di persone a rischio, consulenza ed accompagnamento per favorire l’inserimento lavorativo anche mediante progetti di start up d’impresa, o di autoimpiego.
DESTINATARI (18 corsisti)
• Vittime di violenza di genere
• Vittime di discriminazioni in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere
• Migranti / Soggetti appartenenti a minoranze etniche
• Persone con disabilità
• Persone svantaggiate (art.4 della Legge 8/11/1991 n.381).
BENEFITS ai corsisti
È riconosciuta un’indennità di frequenza di € 768,00 (rapportate al numero delle ore di effettiva frequenza) per la partecipazione alle attività di progetto esclusivamente ai partecipanti in possesso, alternativamente, dei seguenti requisiti:
• Lavoratori/lavoratrici in cerca di prima occupazione.
• Disoccupati/e iscritti/e da più di due anni ai CPI.
• Iscritti nelle liste di mobilità che non percepiscono indennità.
DURATA E SEDE DEL CORSO
La durata del Corso è di 192 ore.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Canudo-Marone – ITI Galilei” sito in via Aldo Moro – 70023, Gioia del Colle (Ba).
La frequenza è obbligatoria.
SCADENZA E ISCRIZIONE
È possibile iscriversi compilando la domanda di iscrizione scaricabile dal sito web www.canudo.edu.it, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando all’oggetto “CREA IMPRESA DOMANDA (nome/cognome)” oppure consegnarla a mano prenotando un appuntamento con la segreteria contattando tel./fax 080/3432503; 080/3430801.
Le selezioni per l’ammissione al corso saranno pubblicate sul sito web dell’Istituto: www.canudo.edu.it
La domanda di iscrizione, completa del documento di riconoscimento in corso di validità, dovrà pervenire entro le ore 13.00 del 20/03/2023.
È riconosciuta un’indennità di frequenza di € 768,00 (rapportate al numero delle ore di effettiva frequenza) per la partecipazione alle attività di progetto esclusivamente ai partecipanti in possesso, alternativamente, dei seguenti requisiti:
• Lavoratori/lavoratrici in cerca di prima occupazione.
• Disoccupati/e iscritti/e da più di due anni ai CPI.
• Iscritti nelle liste di mobilità che non percepiscono indennità.
DURATA E SEDE DEL CORSO
La durata del Corso è di 192 ore.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Canudo-Marone – ITI Galilei” sito in via Aldo Moro – 70023, Gioia del Colle (Ba).
La frequenza è obbligatoria.
SCADENZA E ISCRIZIONE
È possibile iscriversi compilando la domanda di iscrizione scaricabile dal sito web www.canudo.edu.it, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando all’oggetto “CREA IMPRESA DOMANDA (nome/cognome)” oppure consegnarla a mano prenotando un appuntamento con la segreteria contattando tel./fax 080/3432503; 080/3430801.
Le selezioni per l’ammissione al corso saranno pubblicate sul sito web dell’Istituto: www.canudo.edu.it
La domanda di iscrizione, completa del documento di riconoscimento in corso di validità, dovrà pervenire entro le ore 13.00 del 20/03/2023.

Domanda di partecipazione alle selezioni