Il Liceo Ginnasio "Publio Virgilio Marone" di Gioia del Colle, fondato nel 1926, è una delle più antiche e prestigiose istituzioni scolastiche della provincia di Bari. L'istituto è ospitato nel suo storico edificio. Attualmente esso unisce al pregio architettonico una rinnovata funzionalità: è, infatti, privo di barriere architettoniche, è dotato di ascensori e di impianti moderni; inoltre, è vicinissimo alla stazione ferroviaria e poco distante dalle fermate delle autolinee.
Nella classicità greca e latina sta la radice più profonda dell'identità culturale dell'Europa della quale i nostri studenti si avviano a diventare cittadini, ma, per renderne l'apprendimento davvero formativo, occorre tener conto della nuova fisionomia degli adolescenti di oggi, della loro preparazione di base, dei ritmi di studio e apprendimento, delle motivazioni, dei gusti e via dicendo.
Ciò significa prima di tutto che lo studio normativo delle lingue classiche non è un fine, ma un mezzo e va dunque alimentato da metodi di insegnamento più duttili ed agili, per stimolare interesse e passione, non frustrazione e passività. Per queste esigenze il nostro istituto ha da tempo combattuto qualsiasi tipo di contrapposizione tra cultura umanistica e scientifica: per quanto riguarda il potenziamento della matematica, ad esempio, il Liceo si è sempre impegnato a sostenere e a continuare, a proprie spese, la sperimentazione avviata, nella misura in cui questa rispondesse ai bisogni dell'utenza. L'apertura intellettuale e la disponibilità a mettere in discussione certezze e pregiudizi devono caratterizzare anche il processo di acquisizione delle conoscenze. Nell'impostare il dialogo educativo, in tutte le discipline, l'obiettivo primario è infatti quello di sollecitare e far maturare negli studenti l'interesse, la partecipazione, l'autonomia di giudizio e lo spirito critico. Tradizione consolidata del Liceo Virgilio Marone è, infine, l'attivazione di numerose iniziative extracurricolari, che, tutte, concorrono alla formazione culturale e umana dello studente. La frequenza pomeridiana della scuola in attività che ampliano e approfondiscono le conoscenze curricolari, come i corsi di lingue straniere, la partecipazione a vari concorsi e certamina o che sviluppano e consolidano le capacità espressive e creative di ciascuno, come i laboratori di giornalismo e teatro (uno spettacolo prodotto lo scorso anno Panta rei è arrivato secondo al Festival del Teatro antico della regione Puglia) offre ai ragazzi di oggi, a volte disorientati o disimpegnati, un luogo sicuro di apprendimento e di relazione. La nostra scuola è, in prima linea, coinvolta nel promuovere e sostenere l'interculturalità; quest'anno, infatti due ragazzi, uno cinese e l'altra thailandese, sono ospiti frequentanti del Liceo Classico e un alunno "virgiliano" frequenta in Finlandia.