educazione civica

Data Prof. Laera Prof. Leo Prof. Santoiemma Prof. Scarati
         
dall'11 al 23 settembre    

 

L'area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), comprende: “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.

BES

 

 

 

 

 

 

 

 

Con nota prot. 40 del 13/01/2021 il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso alle Istituzioni scolastiche il Decreto 29/12/2020, n. 182, con il quale sono definite le modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno di cui al decreto legislativo 66/2017 e il nuovo modello di piano educativo individualizzato (PEI).
Si allegano nota MI, Decreto 182/2020, Linee Guida, Modelli PEI allegati al decreto, scheda per l’individuazione del debito di funzionamento e Tabella per l’individuazione dei fabbisogni di risorse professionali per il sostegno e l’assistenza.

 

Allegati

 

 Inclusione nuovo PEI

Inclusione e nuovo PEI  comunicazione n. 594 

Piano Educativo Individualizzato, da martedì 4 maggio il nuovo ciclo di webinar per i docenti. Sei incontri di formazione sui modelli nazionali 

 

  

(si accede solo con l'account @canudo.edu.it) cliccare sul seguente link 

 

per consultare le risorse cliccare sul seguente   

Mappe concettuali  

Scuola e privacy: dagli alunni BES alle registrazioni delle lezioni, documentazione e graduatorie docenti. Il riepilogativo del Garante per la privacy  

Guida Anffas alla Buona inclusione scolastica - Edizione Novembre 2020  

Portale ministeriale inclusione e nuovo PEI 

FAQ portale ministeriale 

LINEE DI INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI 

 

conferenza di formazione a.s. 2017-2018

Visualizza e/o scarica il Protocollo di Accoglienza per alunni con DSA

Visualizza e/o scarica l'informativa sui BES

 

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI BES E ALUNNI ADOTTATI

 

 

 

Visualizza e/o scarica il Protocollo di Accoglienza per alunni BES e alunni adottati

 

 

PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

 

PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA    Visualizza e/o scarica il Protocollo    

ALLEGATI al PROTOCOLLO Visualizza e/o scarica   

 

 

 

Normativa DSA

Circolare MIUR del 31 maggio 2012

Esame di Stato primo ciclo Istruzioni

Linee guida MIUR per il diritto allo studio alunni DSA

Decreto MIUR nr.5669 del 12 luglio 2011

Modalità formazione docenti e corretti processi di insegnamento/apprendimento

Legge 170 dell'8/10/2010 Nuove norme in materia di DSA

Nota MIUR nr.5744 del 28 maggio 2009 Esami di Stato

Circolare MIUR del 5 ottobre 2004 Iniziative relative alla dislessia

Esempio di PDP
Direttiva del 27/12/2012_ULT MIUR
Consenso per consegna diagnosi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Documentazione d'uso DSA e BES

vademecum link
Modello di segnalazione alunni scuola secondaria
Modello di verbale del consiglio di classe BES
Griglia osservativa secondaria DSA
Scheda riassuntiva rilevazione BES
Questionario per la stesura del PDP
PDP (per BES o per DSA) Canudo-Marone-Galilei 2021/2022
PDP (per BES o per DSA) Canudo-Marone-Galilei 2022/2023

Richiesta o conferma PDP da parte dei genitori

Modello di PDP per alunni stranieri

Termine presentazione domanda

 

 

 

 

Si comunica che nella sezione 

è stata pubblicata in data 11/05/2022 la Graduatoria definitiva delle domande pervenute per il reclutamento personale interno in qualità di ESPERTO FORMATORE Progetto: 10.1.1A FSEPON-PU-2019-267 “INCONTRIAMOCI A SUD”

CIP

 

 

Anche Gioia del Colle è diventata una città ad Impatto Positivo  link

 

Area Sociale

Gioia del Colle può contare su un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Questo agevolerà la vita di tante famiglie, migliorandone la qualità della quotidianità.

Questo progetto sposa le finalità e i punti chiave della nostra amministrazione: sensibilizzare alla tutela dell’ambiente, coinvolgere le associazioni del sociale e gli studenti che diventeranno la classe dirigente del futuro, Giovanni Mastrangelo – Sindaco di Gioia del Colle

 

Area Culturale

Gli studenti del Liceo Canudo Marone ITI Galilei di Gioia del Colle parteciperanno ad una sessione formativa e di sensibilizzazione sui temi della responsabilità sociale, dell’attenzione verso l’ambiente e le persone più fragili, e dell’agenda 2030. Gli studenti saranno spronati ad ideare un progetto da realizzare in città.

Se gli studenti sono sollecitati e coinvolti, rendono tantissimo e sono in grado di elaborare strategie e soluzioni di grande impatto, Giovanna Cancellara, Dirigente Scolastico Canudo Marone ITI Galilei

 

Area Ambientale

Verrà realizzato un bosco urbano attraverso la piantumazione di alberi in un’area già identificata della città di Goia del colle.

 

 

ATTIVITA' PER ALUNNI :

EVENTO FORMATIVO INIZIALE: giorno 13 ottobre 2023- 5 ore di attività al mattino;

EVENTO CONCLUSIVO E PREMIAZIONE ( 2 BORSE DI STUDIO) giorno 22 gennaio 2024 - 3 ore al mattino

 

ATTIVITA' PARI A 30 ORE DI PCTO

FORMAZIONE PER DOCENTI avviso n.36 

 

 

Si comunica che nella sezione 

è stata pubblicata in data 03/05/2022 la Graduatoria provvisoria delle domande pervenute per il reclutamento personale interno in qualità di ESPERTO FORMATORE Progetto: 10.1.1A FSEPON-PU-2019-267 “INCONTRIAMOCI A SUD”