CORSI DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI

Con l'approvazione del nuovo Regolamento che ridefinisce l'assetto organizzativo e didattico dei Centri d'Istruzione per gli adulti, compresi i corsi serali (DPR 263/2012), a partire dal 1° Settembre 2014 sono avviati i progetti assistiti grazie all'attuazione del regolamento sui nuovi Centri Provinciali per l'istruzione degli adulti (CPIA).

In questo Istituto sono previsti Corsi per conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore nei settori INFORMATICA e MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Si tratta di un percorso flessibile, diverso, per un’utenza adulta e che è impegnata in attività lavorative, che valorizza le esperienze di vita e di lavoro di cui gli studenti sono portatori e che si fonda sia sull’approccio al sapere in età adulta, sia sull’integrazione di competenze in genere separate come quelle relative alla cultura generale e alla formazione professionale. Il corso serale si caratterizza per la sua differenza con i curricoli che si sviluppano in orario antimeridiano, tanto da connotarsi come un nuovo sistema di istruzione. Esso, infatti, si propone di:

  • favorire il concreto recupero della dispersione e della mortalità scolastica; costituire, cioè, un’occasione per far riprendere il percorso formativo a quei giovani che hanno abbandonato gli studi;
  • formare adulti o immigrati privi di titoli di studio;
  • qualificare giovani e adulti privi di professionalità aggiornata per i quali la licenza media non costituisce più una garanzia dall’emarginazione culturale e/o lavorativa;
  • consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo che vogliano ripensare o debbano ricomporre la propria identità professionale;
  • offrire opportunità di approfondimenti professionali e aggiornamento delle competenze.

Possono iscriversi ai Corsi di Istruzione degli Adulti:

  • Cittadini italiani e stranieri.
  • Coloro che hanno più di 16 anni e non siano in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione o non abbiano assolto all'obbligo di istruzione.
  • Adulti in età lavorativa che non abbiano assolto all’obbligo di istruzione o non siano in possesso di titoli di studio di scuola secondaria superiore

Possono inoltre accedere al percorso formativo serale:

  • i diplomati di altri Istituti che per motivi di lavoro o per propria scelta desiderano conseguire il diploma tecnico ;
  • i laureati che lavorano in settori non pertinenti con la propria laurea per i quali risulta utile il diploma di perito tecnico;
  • tutti gli stranieri che hanno conseguito in Italia la licenza media o che posseggono un titolo equiparato e legalmente riconosciuto.
  • gli adulti in possesso della promozione o di idoneità alla classe cui l’iscrizione si riferisce;
  • gli adulti che, indipendentemente dal possesso della promozione alla classe nella quale si richiede l’iscrizione, abbiano conseguito una qualifica mediante la frequenza di corsi di formazione professionale regionali della durata biennale o triennale (un colloquio certificherà il possesso dei crediti formativi utili ai fini dell’iscrizione);
  • gli adulti che per comprovati motivi lavorativi non siano in grado di frequentare i corsi curriculari diurni (un colloquio certificherà il possesso dei crediti formativi utili ai fini dell’iscrizione);

Non esiste un limite massimo di età per l’iscrizione (possono iscriversi anche gli ottantenni!)

Personale in servizio presso i Corsi di Istruzione degli Adulti per l'anno scolastico 2022/2023

Referente del Dirigente Scolastico per i Corsi di Istruzione degli Adulti:

Prof. Pietro GIGANTE

Docenti:

(le discipline insegnate dai docenti nelle singole classi e le ore di ricevimento sono specificate nella pagina Istituto Tecnico/Classi)

Prof. Vincenzo ANZELMI

Prof. Carmine BARTUCCI

Prof. Carlo BORROMEO

Prof. Pietro GIGANTE

Prof. Antonio GIOVANNIELLO

Prof. Mohammed HELALI

Prof. Domenico LASSANDRO

Prof. Fabio LATORRE

Prof.ssa Grazia LOBEFARO

Prof.ssa Maria A. NOTARNICOLA

Prof.ssa Irene A.M. VANVESTERHOUT

Orario provvisorio a.s. 2022/2023 dei Corsi di Istruzione degli Adulti