- Dettagli
a.s. 2022/2023
REFERENTI PCTO a.s. 2022/2023 prof. De Giorgi e prof. Helali
Modulistica per docenti
a.s. 2021/2022
FUS a.s. 2021/2022 prof. De Giorgi e prof. Helali
Consegna CURRICULUM VITAE e RELAZIONE FINALE per PCTO rivolto alle classi quinte LICEI | ![]() ![]() |
modulistica per docenti
CERTIFICATO DELLE COMPETENZE classi V a.s. 2021/2022 LICEI | ![]() |
CERTIFICATO DELLE COMPETENZE classi V a.s. 2021/2022 ITT | ![]() |
a.s. 2020/2021
FUS a.s. 2020/2021 prof. De Giorgi e prof. Helali
Nonostante il ricorso alla DAD per molte attività scolastiche, nella scuola al tempo del Covid, non si può ignorare che le riforme introdotte nel nostro sistema scolastico negli ultimi anni hanno in modo progressivo spostato l’attenzione dalle sole discipline alle competenze, sottolineando sia l’interazione fra la dimensione teorica e quella pratica, che l’importanza del coinvolgimento emotivo della persona.
In questo contesto si sono affermate sia le esperienze di tirocini formativi, stage e di alternanza di formazione fra scuola e lavoro per giungere al PCTO che globalmente hanno consentito di realizzare percorsi scolastici in convenzione con imprese o con enti pubblici e privati, inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono però rapporto individuale di lavoro.
L’alternanza scuola-lavoro è diventata obbligo di legge a partire dall’ anno scolastico 2015-16 per tutti gli studenti delle classi terze del secondo ciclo di istruzione, in seguito è divenuta PCTO con una differente durata rispetto agli ordinamenti e con un ulteriore assottigliamento di ore da dedicare.
La legge di bilancio 2019 è intervenuta sull’alternanza scuola-lavoro, riducendone il monte ore da svolgere negli ultimi tre anni e modificandone il nome.
Il Miur, con nota n. 3380 dell’8 febbraio 2019, ha fornito indicazioni in merito.
L’Alternanza scuola lavoro, già dall' anno scolastico 2018/2019, ha cambiato denominazione, assumendo quella di “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”.
I Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento hanno durata:
- non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
- non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
- non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Si ritiene che, nonostante la difficile congiuntura globale e l’altalenante attenzione verso le esperienze di alternanza scuola lavoro, si debba proseguire a considerare il PCTO non un progetto ma una modalità didattica estremamente importante anche per il profilo e le possibili ricadute sui territori di provenienza degli studenti del IISS’ Licei Canudo-Marone-ITI Galilei’.
Il PCTO consente di:
- attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti-sotto il profilo culturale ed educativo- agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, collegando sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;
- arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
- favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
- realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la loro partecipazione attiva nei processi formativi;
- correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Il PCTO del IISS’ Licei Canudo-Marone-ITI Galilei’ nasce dalla collaborazione sia con le FUS Orientamento in Entrata ed in Uscita, per mettere a valore le esperienze di orientamento come ricaduta sull’utilizzo consapevole delle tecnologie per la ricerca e analisi delle informazioni, sia con i responsabili di Progetto Lettura, del progetto Debate, Erasmus Plus, Intercultura e tutti i responsabili di attività che implementano le competenze degli studenti al fine di mettere a valore tutte le buone pratiche svolte in Istituto.
Il PCTO del IISS’ Licei Canudo-Marone-ITI Galilei’ intende inoltre fornire agli studenti l’esperienza di webinar tematici oltre a percorsi PCTO online con i seguenti partner
- BOCCONI
- BANCA D’ITALIA
- MAKER FAIRE ACADEMY
- JUNIOR ACHIEVEMENT
- WEBINAR TEXAS INSTRUMENTS
- CAMPUSTORE
con l’obiettivo di avviare gli utenti a forme di conoscenza del mercato del lavoro.
GUIDA OPERATIVA ASL Versione 6
modulistica per docenti
CERTIFICATO DELLE COMPETENZE classi V a.s. 2020/2021 LICEI | ![]() |
CERTIFICATO DELLE COMPETENZE classi V a.s. 2020/2021 ITT | ![]() |
modulistica per alunni
DOCENTI tutor PCTO ITI a.s. 2020/2021
CLASSE |
TUTOR ASL |
3Ai |
LEVATO |
3Am |
MASSERIO |
3Ae |
MELE |
3Atl |
LANEVE |
4Ai |
CHIMENTI U. |
4Am |
D'APRILE |
4An |
HELALI |
4Atl |
PUZZOLANTE |
4Ae |
D'APRILE |
5Ai |
CAMPOBASSO |
5Am |
RICCIARDIELLO |
5Ae |
GRITTI |
DOCENTI tutor PCTO liceo scientifico a.s. 2020/2021
CLASSE |
TUTOR PCTO |
3 A |
NATILE |
4 A |
SCHIAVONE |
5 A |
LABARILE |
3 B |
LIPPOLIS |
4 B |
SORIA |
5 B |
LIPPOLIS |
3 C |
LISCO |
4 C |
LISCO |
5 C |
DE GIORGI |
3 D |
DE GIORGI |
4 D |
LABELLARTE |
5 D |
DE GIORGI |
3 E |
LEO ( A013) |
3 F |
SORIA |
DOCENTI tutor PCTO liceo classico a.s. 2020/2021
CLASSE |
TUTOR PCTO |
3 A |
LUPO |
4 A |
LUPO |
5 A |
PROCINO |
4 B |
LEO (A013) |
5 B |
RAIMONDI |
MODULISTICA PER ITT- FUS. PROF. HELALI
a.s. 2019/2020
La legge di bilancio 2019 è intervenuta sull’alternanza scuola-lavoro, riducendone il monte ore da svolgere negli ultimi tre anni e modificandone il nome.
Il Miur, con nota n. 3380 dell’8 febbraio 2019, ha fornito indicazioni in merito.
L’Alternanza scuola lavoro, già dall' anno scolastico 2018/2019, ha cambiato denominazione, assumendo quella di “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”.
I Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento hanno durata:
- non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
- non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
- non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
corso per la stesura del Curriculum vitae- LICEI COM.498
modulistica per docenti
CERTIFICATO DELLE COMPETENZE classi V a.s. 2019/2020 LICEI | ![]() |
CERTIFICATO DELLE COMPETENZE classi V a.s. 2019/2020 ITT | ![]() |
progetti PCTO per le classi terze ITT A.S. 2018/2019
progetto "Tecnico di palcoscenico" teatro LAB | com. 539 |
modulistica per alunni ITT
PATTO FORMATIVO | ![]() |
COMUNICAZIONE INAIL ISPL ASS | ![]() |
CONVENZIONE 2018/2019 PCTO | ![]() |
docenti tutor ITT a.s. 2019/2020
CLASSE |
TUTOR ASL |
3Ae |
D'APRILE |
3An |
MARTELLOTTA |
3Atl |
FRACCASCIA |
3Am |
D'APRILE |
3Ai |
CAMPOBASSO |
4Ai |
CAMPOBASSO |
4Ae |
GRITTI |
4Am |
RICCIARDIELLO |
5Ai |
LEVATO/LARICCHIA |
5An |
HELALI/MARTELLOTTA |
5Ae |
PARTIPILO |
5Am |
AGHERBINO |
5Bm |
ASCATIGNO |
docenti tutor LICEI
liceo scientifico a.s. 2019/2020
CLASSE |
TUTOR PCTO |
3 A |
SCHIAVONE |
4 A |
LABARILE |
5 A |
CETERA |
3 B |
SORIA |
4 B |
LIPPOLIS |
5 B |
PAVONE ANGELICA |
3 C |
LISCO MICHELE |
4 C |
LIPPOLIS |
5 C |
BARILE SILVANA |
3 D |
DEMICHELE |
4 D |
DE GIORGI |
5 D |
MARTINO |
5 E |
DONVITO ROSA |
5 F |
SORIA |
liceo classico A.S. 2019/2020
CLASSE |
TUTOR ASL |
3 A |
LUPO |
4 A |
PROCINO |
5 A |
VIGGIANO |
3 B |
FERRARA |
4 B |
RAIMONDI |
5 B |
LEO ANGELA (A013) |
MODULISTICA per alunni LICEI
copertina per la relazione finale di ASL (classi quinte) 2019/2020
schema relazione finale di ASL (classi quinte) 2019/2020
MODULISTICA per alunni ITT
copertina per la relazione finale di ASL (classi quinte) 2019/2020
schema relazione finale di ASL (classi quinte) 2019/2020
CORSO SU SICUREZZA - IN PIATTAFORMA ON LINE MIUR
I percorsi di Alternanza scuola-lavoro prevedono obbligatoriamente una formazione generale in materia di “ Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro” ai sensi del D. Lgs n. 81/08 s.m.i.
Il MIUR in collaborazione con l’INAIL ha realizzato uno specifico percorso formativo da seguire in modalità e-Learning, dal titolo “Studiare il lavoro”- La tutela della salute e della sicurezza per gli studenti lavoratori in Alternanza Scuola Lavoro. Formazione al Futuro.
Il corso è composto da 7 moduli con test intermedi; ci saranno lezioni multimediali, esercitazioni, video, giochi interattivi e un test di valutazione finale.
Le studentesse e gli studenti del III, IV e V anno delle scuole superiori potranno accedere alla Piattaforma dell'Alternanza e seguire gratuitamente questo corso. Alla fine ognuno avrà un credito formativo permanente, valido per tutta la vita e in qualunque ambito lavorativo.
MONITORAGGI febbraio 2019
Monitoraggio licei classi quarte | ![]() |
Monitoraggio licei classi quinte | ![]() |
Situazione complessiva licei classi quarte e quinte | ![]() |
Triennio ITT | ![]() |
NUOVE CONVENZIONI STIPULATE PER L'A.S. 2018/2019
a.s. 2017/2018
La nostra Alternanza Scuola Lavoro: una sfida possibile
DATI DEL PROGETTO
Tipologia: Indirizzo Classico Scientifico Scienze Applicate
Classi coinvolte: TERZO QUARTO QUINTO ANNO
INDIRIZZO CLASSICO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE
Numero alunni coinvolti: 300 Età 16/18 anni
Referente del Progetto: Prof.ssa Pietrina De Giorgi
Tutor: Prof. sse Angela Ida Cipriani, Fausta De Michele, Elisa Labbate, Avv. Angela Leo, Angela Leo, Loredana Lippolis, Prof. Vincenzo Martino Natile
PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’Alternanza Scuola Lavoro è diventa obbligo di legge a partire dall’ anno scolastico 2015-16 per tutti gli studenti delle classi terze del secondo ciclo di istruzione, con una differente durata rispetto agli ordinamenti: 400 ore negli istituti tecnici e professionali e 200 nei Licei. Non si tratta dunque di un progetto, ma di una modalità didattica da inserire nel Piano Didattico Triennale dell’Offerta Formativa, in accordo con il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei.
Le finalità si possono riassumere nella
- attuazione di modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti, sotto il profilo culturale ed educativo, agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, collegando sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;
- l’arricchimento del la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
- il favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
- la realizzazione di un organico collegamento delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la loro partecipazione attiva nei processi formativi;
- il correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
L’IISS ‘R. Canudo’ ha colto l’ opportunità dell’Alternanza Scuola Lavoro per valorizzare e potenziare un aspetto che contraddistingue da tempo la propria offerta formativa: l’integrazione con il territorio.
Ci si aspetta che attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro, delle sue dinamiche, delle competenze che richiede, gli studenti siano stimolati a scoprire la propria vocazione personale e a confrontarsi con l’operatività ed un sapere pratico, fondato sull’esperienza. Sotto questo profilo, l’ambiente del lavoro si offre come naturale luogo di apprendimento di quelle competenze di cittadinanza che il lessico aziendale declina in una variegata gamma di softskills - o lifeskills - oggi indispensabili nel mondo del lavoro.
La nostra Alternanza Scuola Lavoro: una sfida possibile in un territorio che sta rispondendo con apertura e disponibilità alla crescita dei nostri studenti.
- Dettagli
IL PUNTO DI PARTENZA DELLA RICERCA: MOTIVAZIONI E OBIETTIVI
Noi ragazzi dell’IISS Ricciotto Canudo abbiamo deciso di occuparci del progetto relativo allo stanziamento dei finanziamenti da parte del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013 riguardante L'ADEGUAMENTO ED ESTENDIMENTO COLLETTORE EMISSARIO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI GIOIA DEL COLLE. In seguito a tale scelta, abbiamo ritenuto di definirci Purify Squad per la realizzazione del nostro progetto opportunamente chiamato DepurAZIONIAMOCI. Il mal funzionamento del depuratore della nostra città provoca malcontento fra i cittadini, preoccupati non solo per l'odore nauseabondo avvertito nei luoghi circostanti, ma anche per l'inquinamento di un'Oasi Naturale che si sta venendo a creare autonomamente, abitata da rari esemplari di uccelli migratori. Se l'adeguamento non andasse a buon fine e non si ottenessero i risultati attesi sarebbe fortemente a rischio la salute dei cittadini, poiché quest'acqua viene utilizzata per irrigare i campi. Vogliamo dunque assistere allo sviluppo dei lavori, monitorare le scelte compiute e comprendere le decisioni dell'Amministrazione di Gioia del Colle, della Regione Puglia tutta e dell’Acquedotto Pugliese per il bene dei cittadini.
In primo luogo, abbiamo effettuato l’accesso al portale di OpenCoesione, dove è possibile consultare in che modo vengono impiegati i finanziamenti delle politiche di coesione promosse dall’UE. Focalizzando l’attenzione sul territorio gioiese, abbiamo individuato vari progetti che ci avrebbero consentito di verificare l’effettiva funzionalità degli interventi attuati. Dopo un intenso dibattito, abbiamo scelto di lavorare su un progetto in fieri, essendo giunti alla conclusione che, mobilitarsi attivamente durante lo svolgimento dei lavori per assicurarsi in prima persona che tutto proceda regolarmente, promuove la salvaguardia degli interessi e dell’incolumità dei cittadini per potenziare una ricerca che, oltre all’analisi degli interventi, attivi il grado di vigilanza dei cittadini sulla capacità di amministrare un paese.
Pertanto abbiamo optato per il progetto denominato: ADEGUAMENTO ED ESTENDIMENTO COLLETTORE EMISSARIO IMPIANTO DI DEP. DI GIOIA DEL COLLE. La scelta è stata dettata, inoltre, dalla consapevolezza di quanto grave sia la situazione del depuratore, che in passato fu addirittura messo sotto sequestro. L’inadeguatezza della struttura, in concomitanza con l’immissione nella rete fognaria pubblica di acque reflue industriali non autorizzate, ha un forte impatto ambientale, oltre ad essere causa di un cattivo odore nella zona del depuratore. L’intervento, per il quale il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013 ha stanziato 1.615.000 euro, è stato affidato all’Acquedotto Pugliese s.p.a. e sarebbe dovuto iniziare il 25 novembre 2016. Allo stato attuale il nostro gruppo di lavoro non dispone di informazioni circa l’avanzamento dei lavori, e durante l'ultima settimana ci siamo mossi al fine di incontrare i diretti responsabili.
DATI ED INFORMAZIONI TROVATI: DESCRIVERE I DATI E LE INFORMAZIONI
Con la delibera CIPE n. 62/2011, è stato finanziato l’intervento per un importo pari a €1.900.000 per l’adeguamento e l’estendimento del collettore emissario dell’impianto di depurazione a servizio dell’agglomerato di Gioia del Colle. Il progetto redatto l’08/09/13 prevede il rifacimento dell’ultimo tratto del collettore di scarico variando per 672m il percorso dello stesso. Inoltre l’opera comprende un ulteriore estendimento per 1623 m del suddetto collettore. Ciò comporta che lo scarico si trovi nei pressi di Lama San Giorgio. In seguito ad alcuni tavoli tecnici istituzionali si è deciso che il rilascio delle sostanze di scarico nei pressi di Lama San Giorgio dipende dall’ultimazione dei lavori di rifunzionamento del corpo idrico. Questo comporta una spesa aggiuntiva di € 425.000 facendo sì che l’importo collettivo salga a € 2.325.000. Ciò detto è stato redatto nell’agosto del 2013. A seguito del tavolo tecnico del 31/10/2014 si è deciso che le fonti di sostentamento provengono:
-delibera CIPE 62/11 €1.615.000
-proventi tariffari €710.000
In data 02/09/2013 è stato avviato l’iter per il progetto definitivo. Acquisite le prescritte autorizzazioni, il progetto definitivo è stato convalidato dal RUP ed approvato dall’ AIP. L’amministrazione comunale di Sammichele di Bari ha però espresso dissenso alla configurazione dell’opera di scarico. A seguito del suddetto diniego, l’acquedotto pugliese ha chiesto all’AIP la riapprovazione del progetto. Quest’ultima ha ritenuto opportuno apportare alcune modifiche allo stesso. Il progetto ha previsto la riduzione del tratto confluente nella Lama San Giorgio ubicando l’opera di rilascio nel territorio comunale di Gioia del Colle ed inserendo, inoltre, la realizzazione di una rete interna per convogliare le portate in eccesso, per un importo complessivo invariato. L’AIP, a seguito delle modifiche apportate ha ritenuto necessario acquisire nuovi pareri e approvazioni. Una volta ottenuti, è stata celermente avviata la gara d’appalto in data 17/12/15 ed aggiudicata in data14/04/16. L’importo di quadro economico ha determinato un incremento di € 140.000,00 per un totale di € 2.465.000,00.
Intendiamo usare i suddetti dati per comporre un report preciso e puntuale di tutti gli elementi importanti del progetto da noi scelto.
Al fine di ampliare le conoscenze sul progetto e analizzarlo in profondità, intendiamo chiedere un incontro con il progettista ed organizzare una visita all’Acquedotto pugliese per comprendere in prima persona le dinamiche alle spalle del progetto ADEGUAMENTO ED ESTENDIMENTO COLLETTORE EMISSARIO IMPIANTO DI DEP. DI GIOIA DEL COLLE.
PROSSIMI PASSI: GLI OBIETTIVI DELLA NOSTRA RICERCA
La Purify Squad si pone l’obiettivo di comprendere ed analizzare il lavoro dei decisori politici, i quali sicuramente svolgono un’azione di ricerca, analisi del contesto, bisogni e necessità del territorio e salvaguardia dell’ambiente. Inoltre, la nostra intenzione è quella di scoprire il modo in cui un progetto venga elaborato, realizzato ed il ruolo che tutti gli operatori svolgono. Il nostro obiettivo principale è quello di condividere con l’intera comunità non solo l’importanza del progetto ADEGUAMENTO ED ESTENDIMENTO COLLETTORE EMISSARIO IMPIANTO DI DEP. DI GIOIA DEL COLLE, ma anche la rilevanza del nostro impegno in prima persona per entrare in contatto con le problematiche legate al territorio e impegnarsi a condividere le conoscenze acquisite. In futuro ci piacerebbe che l’attenzione riservata all’attuazione dei progetti comunitari, sia una iniziale competenza di indagine acquisita dagli studenti del Canudo e condivisa con la comunità scolastica e col territorio; che l’impegno della Regione Puglia, il lavoro degli ingegneri e delle amministrazioni sia caratterizzato sempre dalla trasparenza e dalla rintracciabilità delle informazioni al servizio del cittadino.
Gli studenti delle quarte classi del Liceo Classico e Scientifico IISS "R. Canudo"
Le tutor prof.sse De Giorgi Piera e Loredana Lippolis
Visualizza e/o scarica il documento NASCE DEPURAZIONIAMOCI
Visualizza e/o scarica il documento OPENCOESIONE: TRASPARENZA E CITTADINANZA ATTIVA
Visualizza e/o scarica il documento EUROPE DIRECT: IL PARTNER DI OPENCOESIONE
Visualizza e/o scarica il documento Conferenza con la dott.ssa Paolino
Visualizza e/o scarica il documento Incontro con ing. Calderoni della Regione Puglia
Visualizza e/o scarica il documento UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA PER UN’AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Visualizza e/o scarica il documento I PRIMI PASSI IN OPENCOESIONE
Visualizza e/o scarica il documento INTERNATIONAL OPEN DATA DAY
Visualizza e/o scarica il documento Open Data Charter e sostenibilità
Visualizza e/o scarica il documento DA OPENCOESIONE: Freedom of Information Act (FOIA)
Visualizza e/o scarica il documento I liceali del Canudo alle porte della Città Metropolitana di Bari
Visualizza e/o scarica il documento INCONTRO OPEN DATA DAY
Visualizza e/o scarica il documento INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2017
Visualizza e/o scarica il documento DAGLI OPEN DATA AL BIG DATA
Visualizza e/o scarica il documento DA OPENCOESIONE AD ARPA
Visualizza e/o scarica il documento RINATURALIZZAZIONE DEI TERRITORI
Visualizza e/o scarica il documento ACQUEDOTTO PUGLIESE
Visualizza e/o scarica il documento PARCO NATURALE DEPURATORE