INCLUSIONE AL "CANUDO-MARONE-GALILEI"
a.s. 2022/2023
ATTIVAZIONE PERCORSO “EUROLAB” avviso 320
a.s. 2021/2022
coordinatori di dipartimento : prof. Carla Laera (per i licei); prof. Annamaria Di Natale (per ITI)
RISORSE
consultare il seguente link
MATERIALI PER LA DIDATTICA FACILE
MODULISTICA PER DOCENTI DI SOSTEGNO
ATTIVITA' DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
CORSO REPETITA IUVANT
Anche quest'anno, alla luce della positiva esperienza vissuta lo scorso anno, viene riproposto il progetto "Repetita iuvant" rivolto agli "alunni speciali" del nostro Istituto.
Finalità del percorso è la realizzazione di azioni in grado di far acquisire agli allievi maggiore consapevolezza del proprio corpo, anche attraverso l’ascolto della musica e la realizzazione di semplici progressioni coreografiche, realizzando la piena inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali partecipanti.
ATTIVITA' DI AVVIO AL LAVORO
adesione alle attività previste dalla SCUOLA DEL CONTADINO
Da alcuni anni l'I.I.S.S. "Canudo-Marone" ITI "Galilei" ha aderito,in qualità di partner al Progetto "La scuola del Contadino".
Tale progetto si svolge nella sede della masseria del "Gelso Ritrovato", in contrada Pavoncelli a Gioia Del Colle.
LE ATTIVITA' DESCRITTE AL TG REGIONE clicca il LINK
PERCORSO AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA com 169 e com. 362
Con questa attività si intende attivare un percorso di crescita dell’autonomia nella vita pratica di tutti i giorni, con uno sguardo particolare all’autonomia nella quotidianità domestica, attraverso il presente percorso formativo-esperenziale.
Obiettivi del progetto sono:
- Acquisizione di indicazioni relative alla “mise en place” ricavate dal Galateo
- Acquisizione dei vari tipi di “mise en place”
- Conoscenza e applicazione di “mise en place” semplici
- Conoscenza delle principali norme igieniche relative alla mise en place
- Svolgimento in autonomia il compito assegnato
- Allestimento e decorazione della tavola
PERCORSO BIBLIOLAB com. 383
Considerato che la finalità dell’integrazione scolastica è sostenere il percorso formativo delle persone con disabilità, con la prospettiva di un inserimento nel tessuto sociale come cittadini attivi, il nostro Istituto ha realizzato il progetto denominato “BIBLIOLAB” avente lo scopo di proiettare gli studenti diversamente abili verso una dimensione di vita adulta, quella dell’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto è un “percorso costruito su misura” che tiene conto delle potenzialità e delle abilità degli stessi alunni. Tale laboratorio consente quindi la simulazione di ipotesi lavorative, partendo da quelle che sono le risorse e le abilità degli alunni in situazioni di handicap, nell’ottica di inserimento nel mondo del lavoro per una migliore qualità della vita.
L’obiettivo si fonda sulla sperimentazione di un modello sostenibile di integrazione sociale e lavorativa. L’esperienza svolta con le relative competenze acquisite è stata poi certificata alla fine del percorso, con Crediti Formativi aventi valore legale, spendibili nella frequenza di corsi di formazione professionale nell’ambito degli accordi tra Amministrazione Scolastica e Regione.
Il modello d’intervento assume criteri flessibili e adattabili per rispondere in modo mirato ai bisogni formativi degli alunni, partendo dalla conoscenza delle loro abilità, dei loro punti di forza e di debolezza, dei loro interessi.
a.s. 2020/2021
coordinatore di dipartimento : prof. Carla Laera
ATTIVITA' DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
CORSO UN CANE PER AMICO
Con questo progetto ci si propone di sviluppare e raggiungere maggiore conoscenza delle caratteristiche degli animali domestici, in particolare del cane, e del corretto approccio; nonché l’implementazione della capacità di osservazione, memorizzazione e tattile.
IL PROGETTO CREATTIVAMENTE
La finalità prioritaria dell'attività è quella di offrire agli allievi l'occasione di vivere un percorso di crescita globale attraverso il coinvolgimento di più sfere (cognitiva, emotiva, operativa e sensoriale) attraverso attività di laboratorio imperniata sulla “produzione" e non meramente sulla “fruizione" dei materiali. La metodologia didattica è laboratoriale
IL CANUDO-MARONE-GALILEI SU RAI DUE
ATTIVITA' DI AVVIO AL LAVORO
Percorso MANI IN PASTA
Il progetto è un “ percorso costruito su misura “ ; esso tiene conto delle potenzialità e delle abilità degli allievi coinvolti.
L’obiettivo si fonda sulla sperimentazione di un modello sostenibile di integrazione sociale e lavorativa.
Il fine è quello di inserire gli allievi coinvolti in una attività produttiva scelta per loro, organizzando un percorso misto tra ore di lavoro svolte in classe e ore di lavoro –tirocinio.
L’esperienza svolta viene poi certificata alla fine del percorso, insieme alle competenze acquisite, con Crediti Formativi aventi valore legale, spendibili nella frequenza di corsi di formazione professionale nell’ambito degli accordi tra Amministrazione Scolastica e Regione.
IL PROGETTO BIBLIOLAB
Considerato che la finalità dell’integrazione scolastica è sostenere il percorso formativo delle persone con disabilità, con la prospettiva di un inserimento nel tessuto sociale come cittadini attivi, il nostro Istituto ha realizzato il progetto denominato “BIBLIOLAB” avente lo scopo di proiettare gli studenti diversamente abili verso una dimensione di vita adulta, quella dell’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto è un “percorso costruito su misura” che tiene conto delle potenzialità e delle abilità degli stessi alunni. Tale laboratorio consente quindi la simulazione di ipotesi lavorative, partendo da quelle che sono le risorse e le abilità degli alunni in situazioni di handicap, nell’ottica di inserimento nel mondo del lavoro per una migliore qualità della vita.
L’obiettivo si fonda sulla sperimentazione di un modello sostenibile di integrazione sociale e lavorativa. L’esperienza svolta con le relative competenze acquisite è stata poi certificata alla fine del percorso, con Crediti Formativi aventi valore legale, spendibili nella frequenza di corsi di formazione professionale nell’ambito degli accordi tra Amministrazione Scolastica e Regione.
Il modello d’intervento assume criteri flessibili e adattabili per rispondere in modo mirato ai bisogni formativi degli alunni, partendo dalla conoscenza delle loro abilità, dei loro punti di forza e di debolezza, dei loro interessi.
a.s. 2017-2018 e 2018-2019
coordinatore di dipartimento : prof. R Anelli
PROGETTO "Baskin: uno sport per l'inclusione"con l'obiettivo di:
Perseguire il miglioramento e lo sviluppo globale delle persone coinvolte sotto il profilo motorio, ludico, mentale-cognitivo e sociale; riconoscere le proprie possibilità e i propri limiti; creare l’inclusione in campo per trasferire i meccanismi sottesi anche in altre situazioni scolastiche e di vita; sviluppare il concetto di squadra attraverso strategie cooperative e di interdipendenza positiva; favorire lo sviluppo dell’autostima sentendosi protagonisti di un evento sportivo; creare una mentalità sportiva basata costanza, sacrificio e gioco corretto; abituarsi al rispetto delle regole e dell’altro.
PROGETTO "Danzare tra i banchi", con l'obiettivo di:
sperimentare i vari livelli dello spazio; riconoscere in esso tutti i punti e le linee che lo compongono; sperimentare uno spazio piccolo ed uno grande; uno spazio interno a sé stessi ed uno esterno; sperimentare il proprio spazio, quello degli altri e quello condiviso; riconoscere i colori, gli odori, i rumori, i suoni che lo compongono; riconoscere le proprie possibilità e i propri limiti; parlare attraverso il corpo; sperimentare movimenti lenti e movimenti veloci, sperimentare la rotondità, la continuità, la frenesia, la discontinuità del movimento; riconoscere il ritmo e la melodia; sperimentare il ritmo e la melodia nel proprio corpo, sul proprio corpo, sul corpo degli altri, nello spazio; sperimentare il silenzio del proprio corpo e di quello dell’altro; sperimentare il movimento nel silenzio; imparare a riconoscere il proprio silenzio e a rispettare quello dell’altro; riconoscere le proprie emozioni attraverso il corpo ed il movimento, sperimentare la tenerezza, l’aggressività, l’amore, il rispetto verso se stessi e gli altri; favorire l’inclusione di ragazzi diversamente abili all’interno del gruppo classe.
Nel 2017- 2018 abbiamo partecipato alle giornate sportive PLAY THE GAME organizzate da Special Olympics. Con le classi della prof. Forte abbiamo realizzato dei pannelli con decorazioni natalizie; in collaborazione con il comitato studentesco abbiamo organizzato delle attività laboratoriali nelle giornate di assemblea di istituto;con la collaborazione del professor Cetera abbiamo realizzato un'opera per la giornata dell'arte.
a.s.2018-2019: corso per allenatori di baskin provenienti da tutta la Puglia (più di 80 persone) ed un corso Special Olympics presso la palestra del liceo Canudo