Il Piano Lauree Scientifiche (PLS), istituito nel 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza dei Presidi di Scienze e Tecnologie e di Confindustria, è un piano di intervento nazionale volto a:

  • promuovere le immatricolazioni ai corsi di laurea scientifici, puntando anche a favorire un equilibrio di genere, mediante l’offerta di occasioni di orientamento attivo che pongano gli studenti delle Scuole secondarie superiori come soggetti di fronte alle discipline scientifiche;
  • ridurre gli abbandoni universitari e migliorare le carriere degli studenti mediante l’introduzione di strumenti e metodologie didattiche innovative coerenti con l’approccio dello studente al centro delle attività di apprendimento
  • realizzare iniziative di formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor che affiancano i corsi di base dei primi anni al fine di: fornire ai tutor strumenti di base necessari per l’identificazione delle difficoltà che incontrano gli studenti e per realizzare le forme di sostegno più adatte; predisporre materiale di supporto didattico alle attività di tutorato; sviluppare di azioni di monitoraggio per l’identificazione delle modalità più efficaci di tutorato.
  • realizzare attività di autovalutazione degli studenti delle Scuole secondarie superiori con l’obiettivo di verificare la preparazione all’ingresso nelle Università in relazione ai requisiti richiesti e di accrescere la consapevolezza delle loro conoscenze ai fini della scelta del percorso formativo;
  • fornire agli insegnanti in servizio delle discipline scientifiche occasioni di crescita professionale mediante la partecipazione attiva alla progettazione delle attività realizzate congiuntamente con l’Università.

 

Il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro partecipa al Piano Nazionale Lauree Scientifiche e ne condivide finalità e attività.

Finalità (dal sito nazionale PLS)

 

Le iniziative proposte dal nostro Istituto in collaborazione con li Dipartimento di Matematica dell’Università di Bari sono:

 

Anno Accademico/Scolastico 2016-2017

 Laboratorio: LA MATEMATICA DI GOOGLE

Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese

Docenti Scuola: Pierangelo Leone

Numero di studenti coinvolti delle classi: 18

 

Anno Accademico/Scolastico 2017-2018

 Laboratorio: MATEMATICA E LETTERATURA

 Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente

Docenti Scuola: Francesco Labarile, Piera Schiavone, Angela Teresa Attollino

Numero di studenti coinvolti delle classi: 28

 

Prodotti:

– Gli studenti hanno elaborato video e testi per il concorso ROMANAE DISPUTATIONES: LA NATURA DEL BELLO

– I docenti di questo laboratorio hanno presentato un articolo per il convegno DIDAMATICA 2018 sui temi trattati: RD & PLS…per guardare “oltre” 

 

 

Anno Accademico/Scolastico 2018-2019

Laboratorio: COMUNICARE LA SCIENZA

Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente

Esperti esterni: Dott. Gaetano Prisciantelli (RAI)

Docenti Scuola: Francesco Labarile, Piera Schiavone, Angela Teresa Attollino

Numero di studenti coinvolti delle classi: 24

 Prodotti:

 

Anno Accademico/Scolastico 2019-2020

 Laboratorio: LA MATEMATICA DI GOOGLE

Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese

Docenti Scuola: Francesco Labarile, Annamaria Labellarte

Numero di studenti coinvolti delle classi: 18

 

Lectio Magistralis: TRA BABELE E IL VILLAGGIO GLOBALE

Evento ospitato nel ciclo di lectio magistralis “Sguardi d’autore sul mondo”.

Docente università (relatore): prof.ssa Sandra Lucente

Docente scuola (introduce e modera): prof. Francesco Labarile